Ogni maledetta domenica
C'è sempre qualcuno da festeggiare. Anche oggi, che gli ultimi raggi di sole estivi si posano sulle vostre pelli in vacanza bagnate dagli schizzi di un mare che non vi vedrà fino alla prossima estate, potreste fare gli auguri di compleanno a una attrice bionda che fece uscire gli occhi dalle orbita a Jim Carrey in The Mask, e leggere la recensione di uno dei film in cui ha recitato meglio: Ogni maledetta domenica.
★★★½
"Ogni maledetta domenica o si vince o si perde,
resta da vedere se si vince o si perde da uomini."
(Tony D'Amato)
C'è sempre qualcuno da festeggiare. Anche oggi, che gli ultimi raggi di sole estivi si posano sulle vostre pelli in vacanza bagnate dagli schizzi di un mare che non vi vedrà fino alla prossima estate, potreste fare gli auguri di compleanno a una attrice bionda che fece uscire gli occhi dalle orbita a Jim Carrey in The Mask, e leggere la recensione di uno dei film in cui ha recitato meglio: Ogni maledetta domenica.
Miami. Florida. Gli Sharks sono una squadra di football che non vincono una partita da tre domenica di fila. L'allenatore Tony D'Amato (Al Pacino) è un coach vecchio stile, capace, attaccato agli schemi del suo playbook, che si scontra con la giovane e ricca presidentessa Christina Pagniacci (Cameron Diaz), figlia del defunto proprietario della squadra, che è intenzionata con ogni mezzo a far ritornare a brillare l'eredità di suo padre. Durante una partita però il carismatico quarterback Cap Rooney (Dennis Quaid) s'infortuna gravemente, e il medico della squadra, Harvey Mandrake (James Woods), si ostina a fare giocare il linebacker Luther "Dhark" Lavay (Lawrence Taylor) nonostante le sue precarie condizioni di salute, inoltre tocca a Willie Beamen (Jamie Foxx), giovane qaurterback, sostituire Cap, e gestire un successo improvviso senza far cadere su di sé l'invidia dell'intera squadra.
Ogni maledetta domenica è uno dei film migliori di Oliver Stone. Giocare per credere. O meglio: vedere per credere.
Buon Cameron Diaz Day a tutti.
Movies Maniac
Recensioni Ribelli
Era meglio il libro
Director's Cult
Pensieri Cannibali
Bollalmanacco di cinema
Montecristo
Cooking Movies
Qui di seguito la scheda film (fonte Wikipedia):
Titolo originale: Any Given Sunday
Lingua originale: inglese
Paese di produzione: Stati Uniti
Anno: 1999
Durata: 150 min
Genere: drammatico, sportivo
Regia: Oliver Stone
Soggetto: John Logan, Daniel Pyne
Sceneggiatura: Oliver Stone, John Logan
Produttore: Lauren Shuler Donner, Dan Halsted, Clayton Townsend
Fotografia: Salvatore Totino
Montaggio: Stuart Levy, Thomas J. Nordberg, Keith Salmon, Stuart Waks
Musiche: Richard Horowitz, Paul Kelly
Scenografia: Victor Kempster, Derek R. Hill, Ronald R. Reiss, Ford Wheeler
Interpreti e personaggi:
Al Pacino: Tony D'Amato
Cameron Diaz: Christina Pagniacci
Dennis Quaid: Jack 'Cap' Rooney
James Woods: Dr. Harvey Mandrake
Jamie Foxx: Willie Beamen
LL Cool J: Julian Washington
Matthew Modine: Dr. Ollie Powers
Aaron Eckhart: Nick Crozier
John C. McGinley: Jack Rose
Ann-Margret: Margaret Pagniacci
Lela Rochon: Vanessa Struthers
Lauren Holly: Cindy Rooney
Jim Brown: Montezuma Monroe
Bill Bellamy: Jimmy Sanderson
Lawrence Taylor: Luther 'Shark' Lavay
Andrew Bryniarski: Patrick 'Madman' Kelly
Charlton Heston: Commissario
Oliver Stone: Tug Kowalsky
Elizabeth Berkley: Mandy Murphy
Doppiatori italiani:
Giancarlo Giannini: Tony D'Amato
Claudia Catani: Christina Pagniacci
Luca Ward: Jack 'Cap' Rooney
Luigi La Monica: Dr. Harvey Mandrake
Fabio Boccanera: Willie Beamen
Teo Bellia: Jack Rose
Gianni Musy: Commissario
Mario Cordova: Tug Kowalsky
Denny B.